Pignoletto Metodo Classico 1877 Millesimato 2016 |Lodi Corazza| Vino Fivi

In poche parole

, ,

Colore

Metodo di spumantizzazione

Dosaggio

Regione

Tipologia

Denominazione

Vitigno

, ,

Grado alcolico

Agricoltura

24,00 
  • Prodotto Esaurito
  • La storia dell’azienda a conduzione familiare Lodi Corazza inizia nel 1877, anno in cui vennero prodotte le prime bottiglie nella cantina di casa. Da allora la famiglia coltiva le stesse terre con lo stesso amore per il territorio e lo stesso rispetto per l’ambiente. Oggi l’azienda è guidata dai due fratelli Cesare e Silvia che negli anni hanno rinnovato la struttura aziendale e selezionato i cloni dei vigneti sia autoctoni che internazionali presenti nei loro terreni e coltivati da generazioni. Siamo all’interno della Doc Colli Bolognesi, una zona che negli anni sta dando soddisfazioni sempre maggiori.

    Da anni hanno adottato un’agricoltura integrata che permette di salvaguardare la biodiversità e l’equilibrio della natura. La lavorazione delle uve si inserisce in questo contesto dove il vino nasce dalla terra e i suoi tempi vanno rispettati e accompagnati per avere sempre la massima espressione del territorio e dell’annata.

    La cantina è stata costruita nel 1988 sul progetto di Corrado Corazza, padre di Cesare e Silvia.  Ci sono 90 vasche di fermentazione e stoccaggio in acciaio, cemento e legno. L’uso del legno è limitato ai processi di microssigenazione dei vini per dargli longevità colore e profumo senza interferire nei sentori finali.

    L’azienda Lodi Corazza fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina.

  • Il Pignoletto Metodo Classico 1877 Millesimato 2016 dell’azienda Lodi Corazza è una bollicina formata da uve di Grechetto Gentile, nome storico dell’uva utilizzata per fare il Pignoletto e chiamata più comunemente con il nome del vino stesso, e da uve di Barbera.

    Questa bollicina, il cui nome 1877 richiama l’anno di fondazione dell’azienda, è il vino che racchiude in se l’essenza di Lodi Corazza fatta di territorio, passione e ricerca.

    I vigneti si trovano nella Doc colli bolognesi a Ponte Ronca nel comune di Zola Predosa.

    La vendemmia, manuale in casse da 25 kg,  avviene a inizio settembre per il  Pignoletto mentre per la Barbera a fine agosto. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 15 gradi.  La rifermentazione avviene in bottiglia dove il vino affina sui lieviti per 24 mesi prima della sboccatura.

    Dal colore giallo paglierino il perlage è fine persistente, al naso i profumi intensi preparano la bocca per un sorso ricco e cremoso che chiama subito un altro sorso. Eleganza.

    Perfetto da bere con taglieri di salumi e formaggi accompagnati dalle tradizionali tigelle e crescentine, si sposa con piatti grassi come crostini burro e acciughe. Si consiglia di berlo a 6/8° in un calice a tulipano.