Nebbiolo Metodo Classico Dosaggio Zero Dilva 2015 |Ada Nada| Vino Fivi

In poche parole

, , , ,

Colore

Regione

Tipologia

Denominazione

Vitigno

Grado alcolico

Agricoltura

24,50 
  • Prodotto Esaurito
  • Ci troviamo a Treiso (già frazione di Barbaresco), piccolo comune a 5 km da Alba in un’azienda a conduzione familiare. La storia di Ada Nada inizia nel 1919 quando Carlo Nada fonda l’azienda in una località chiamata Rombone, nell’allora comune di Barbaresco. Oggi siamo arrivati alla terza generazione e dopo la scomparsa di Gian Carlo, sono Annalisa ed Elvio a gestire l’intera attività. Dai 3 ettari iniziali oggi l’azienda Ada Nada ha 9 ettari vitati con un’altitudine media di 300 metri. I vigneti sono situati per le maggior parte nelle sottozone di Rombone e Valeirano. L’amore per la terra ha fatto si che le lavorazioni sulle piante vengano eseguite a mano nel pieno rispetto del territorio. Ada Nada produce in un anno circa 45000 bottiglie di cui la metà sono di Barbaresco, una delle prime denominazioni conosciute in Italia. La prima data ufficiale a cui si può ricondurre la nascita del Barbaresco è il 1894, anno di fondazione della Cantina Sociale di Barbaresco. Da allora il prestigio di questo vino è stato in constante crescita, fino ad affiancare per importanza suo fratello Barolo.

    L’azienda Ada Nada fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina.

  • Lo Spumante Dilva dell’azienda Ada Nada è un Metodo Classico formato da Nebbiolo in purezza.

    Il Nebbiolo è uno dei vitigni più antichi d’Italia e da origine a vini di grande prestigio e grande longevità. Il nome pare derivi dall’aspetto “annebbiato” dell’acino ricoperto da abbondante pruina oppure dalla maturazione tardiva di quest’uva che sposta la vendemmia durante le prime nebbie autunnali. Diffuso anche in altre regioni d’Italia, è in Piemonte che il Nebbiolo, definito “la regina delle uve nere”, ha trovato il suo habitat perfetto, dando vita a vini che sono diventati la bandiera italiana nel mondo come il Barbaresco e il Barolo.

    In questo caso Annalisa ed Elvio hanno voluto andare oltre la classicità del Nebbiolo per raccontarlo in una nuova veste, quella del Nebbiolo Spumante Metodo Classico.

    La vendemmia è precoce, nella seconda metà di agosto e avviene rigorosamente a mano in cassette forate. Il vino fermenta in acciaio a temperatura controllata di 14-15°. Per tutta la fermentazione e l’affinamento il mosto viene protetto con il ghiaccio secco. Dopo la fermentazione il vino affina in barriques 4 mesi prima della rifermentazione in bottiglia secondo i canoni del metodo classico. Il vino sosta sui lieviti per almeno 18 mesi e poi affina un altro mese in bottiglia.

    Dal colore rosa chiaro con un perlage fine e abbondante, al naso è fine ed elegante. Profumi incisivi che vanno dal sottobosco alle note finali di tostatura. In bocca è fresco e minerale. Profondo con una lunga persistenza e una buona nota sapida.

    Perfetto con crostacei e piatti di pesce, la sua struttura lo rende perfetto anche per accompagnare primi piatti elaborati e formaggi grassi.

    Consigliamo di berlo ad una temperatura di 8/10° con un calice a tulipano.