In poche parole | |
---|---|
Colore | |
Regione | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Vitigno | |
Grado alcolico | |
Agricoltura |
Produttore | |
---|---|
Annata | |
Formato | |
Vignaiolo | |
Vinificazione | Malolattica svolta, Fermentazione in acciaio, Fermentazione alcolica con macerazione per 21 giorni con lieviti indigeni |
Affinamento | per 24 mesi in barrique, 30% nuove e 70% di secondo passaggio |
Terreno | |
Resa per ettaro | |
Fascia di prezzo |
L’azienda agricola Giuseppe Ellena si trova nel comune di La Morra nel cuore delle Langhe piemontesi i cui paesaggi vitati dal 2014 sono Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Si estende per 15 ettari di cui 5 destinati alla coltura della vite, gli altri invece destinati alle nocciole e al bosco.
La storia inizia nel 1966 ad opera di Francesco e Giovanni Ellena che acquistano l’attuale cascina trasformandola nella principale attività di famiglia. Per molti anni fanno parte di una cooperativa e li conferiscono le proprie uve ma il desiderio è quello di tornare a vinificare in proprio. Sogno che si realizza con la vendemmia 2009 dopo aver ristrutturato sia la cascina sia la storica cantina per la vinificazione dei baroli. La passione per la terra e per il vino si trasmette di padre in figlio, da Francesco a Giuseppe e ora a Matteo. Oggi queste tre generazioni si trovano fianco a fianco a lavorare la vigna tra antiche tradizioni e nuove conoscenze, in una perfetta armonia tra sapere e innovazione nell’obiettivo comune di legare i vini al territorio e a chi lo produce.
In cantina l’uva viene rispettata al massimo adottando per i vini giovani vinificazioni delicate mentre per il Barolo lunghe macerazioni anche di 60 giorni. I lieviti sono tutti indigeni e i travasi sono limitati al minimo per limitare al minimo anche l’uso dei solfiti. Per l’affinamento si utilizzano vasche di acciaio, botti e barrique di rovere.
L’azienda Ellena fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina.
La Barbera d’Alba Superiore Alferi della cantina Ellena è un vino rosso formato da Barbera in purezza. Ci troviamo nel comune di La Morra precisamente nel vigneto Alferi interamente dedicato alla produzione di questo vino.
La vendemmia avviene in maniera manuale a inizio ottobre. La vinificazione avviene in acciaio con lieviti indigeni, il vino fa una macerazione con le bucce di circa 3 settimane. La fermentazione malolattica è svolta in acciaio. Il vino matura poi per 24 mesi in barrique, 30% nuove e 70% di secondo passaggio. L’imbottigliamento avviene senza filtrazione e il vino sosta in bottiglia per circa 6 mesi.
Dal colore rosso rubino scuro, al naso è avvolgente, armonico e profondo con note speziate e di frutta matura. In bocca è di grande struttura con un perfetto equilibrio tra acidità e tannino.
Perfetto con piatti del territorio e con un menù a base di carne. Si consiglia di berlo a 18° in un calice ampio.
Fuori di Vino è l’ecommerce di
Mia Cantina s.a.s. di Vincenzo Montanaro e c.
Via Saragozza 43/a
40123 Bologna (Bo)
P.iva/CF 03232741201
Fuori di Vino © - developed with love by Smallweb