Spumante Brut Rosè |Moroder| Vino Fivi

In poche parole

, , ,

Colore

Metodo di spumantizzazione

Dosaggio

Regione

Tipologia

Denominazione

Vitigno

,

Grado alcolico

Agricoltura

9,50 
  • Prodotto Esaurito
  • Produttore

    Annata

    Formato

    Vignaiolo

    Vinificazione

    ,

    Affinamento

    Terreno

    ,

    Resa per ettaro

    Produzione annua

    Fascia di prezzo

  • La nascita dell’azienda Moroder risale al 1700 quando la famiglia Moroder, proveniente dalla Val Gardena si trasferisce nella zona di Ancona e acquista i terreni dove nascerà l’azienda. Per la creazione della cantina dobbiamo invece arrivare al 1837. Da allora l’azienda si è tramandata di generazione in generazione fio ad arrivare ai primi anni 80 quando Alessandro Moroder e sua moglie Serenella prendono in mano l’azienda dando una maggiore rilevanza alla produzione vinicola. In pochi anni iniziano un processo di rinnovo della struttura e della gestione. Il complesso rurale viene recuperato e il reparto agricolo si concentra maggiormente nella produzione del vino con un obiettivo molto importante: portare la cantina a diventare un punto di riferimento nel panorama vinicolo marchigiano, “facendo del Rosso Conero un prodotto di eccellenza in grado di rispettare e valorizzare il territorio”. E i riconoscimenti arrivano piuttosto presto, nel 1988 la riserva Dorico è infatti il primo Rosso Conero a ricevere i 3 bicchieri, il massimo riconoscimento del Gambero Rosso.

    Oggi con l’apporto delle nuove generazioni si prosegue perla strada tracciata da Alessandro e Serenella con l’azienda Moroder perfettamente inserita nel territorio, con un occhio al rispetto delle tradizioni e uno sempre puntato sul futuro stando attenti alle esigenze dei nuovi consumatori. Ci troviamo all’interno del parco naturale del Conero dove l’azienda Moroder possiede 52 ettari di cui 28 adibiti alla coltivazione della vite. I terreni si trovano a 1200 metri di distanza dal mare e possono sfruttare le peculiarità della riviera del Conero, con una brezza marina che arriva appunto dal mare e un’altitudine tra 180 e i 230 metri. La cantina si trova nel complesso rurale posto più o meno al centro della tenuta. L’uva maggiormente coltivata è il Montepulciano che viene usato in purezza per la creazione del Rosso Conero e occupa 22 ettari della produzione con vigne vecchie anche di 70 anni. I restanti ettari sono dedicati alle altre varietà della zona e qualche uva internazionale come Merlot e Syrah. L’azienda Moroder fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina. Dal 2010 è passata ad un regime certificato biologico

  • Lo Spumante Brut Rosè dell’azienda Moroder è una bollicina rosè ottenuta con le varietà internazionali Merlot e Syrah.

    Prodotto per la prima volta nel 2009 questo vino rompe un po’ gli schemi varietali del Conero. Fatto con vitigni internazionali a bacca rossa, è un vino semplice e gustoso, una bollicina dall’ampio respiro, adatta per tutti i gusti.

    La vendemmia manuale avviene a fine agosto. Dopo una breve macerazione sulle bucce la fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata. la rifermentazione avviene in autoclave per 120 giorni secondo il Metodo Charmat. Affina un altro mese in bottiglia prima di entrare in commercio. Il colore è un rosa brillante con un perlage delicato. Al naso profuma di piccoli frutti rossi. In bocca è fresco e gradevole con una bell’acidità. Dissetante e morbido

    Perfetto come aperitivo o con antipasci di pesce o carni bianche. Si consiglia di berlo ad una temperatura di 8/10 gradi con un calice a tulipano.