Petit Arvine 2020 |Elio Ottin| Vino Fivi

In poche parole

, , ,

Colore

Regione

Tipologia

Denominazione

Vitigno

Grado alcolico

Agricoltura

26,50 
  • Prodotto Esaurito
  • Produttore

    Annata

    Formato

    Vignaiolo

    Vinificazione

    Affinamento

    ,

    Terreno

    Resa per ettaro

    Densità Impianto

    Produzione annua

    Fascia di prezzo

  • Il Petit Arvine, vitigno di origine svizzera, arriva in Italia intorno alla metà del 900 grazie al canonico Joseph Vaudan che è considerato l’artefice della nuova vita della viticoltura in Valle d’Aosta. Si tratta di un vitigno semiaromatico a maturazione tardiva dalle grandi potenzialità enologiche che si presta molto bene sia a maturazioni in legno che in acciaio.

    L’azienda nasce nel 1989 quando Elio Ottin, a soli 23 anni, acquista i primi pezzi di terra nei comuni di Quart e Saint-Cristophe. Siamo in un terreno difficile da lavorare e con pendenze diverse. Queste difficoltà iniziali si trasformano presto in opportunità dando origine a un terroir inconfondibile. Un terroir che dona ai vini mineralità e verticalità, un vero marchio per i vini di questa zona. Dal 1999 Elio Ottin abbandona il suo “posto fisso” e si dedica esclusivamente alla terra. Presto l’azienda cresce e i piccoli pezzi di terra diventano 13 ettari di cui 4 dedicati alla vite, il resto alle mele e al pascolo per i bovini. Nel 2007 finalmente arriva la prima bottiglia firmata Elio Ottin. L’anno zero di  produzione parte con 30000 bottiglie divise tra Pinot Noir, Petit Arvine e Torrette Superiore. Nel 2009 si aggiunge il Fumin a completare la gamma.

    L’azienda Elio Ottin fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina seguendo tecniche di produzione con un occhio di riguardo per l’ambiente. Sono vini che in perfetto accordo con la filosofia dei vignaioli indipendenti raccontano il territorio in cui nascono e crescono.

  • Il Petit Arvine di Elio Ottin è un vino composto dal vitigno, di origine svizzera, Petit Arvine in purezza. Vitigno che arrivò in Italia verso la metà del secolo scorso, è diventato a tutti gli effetti uno dei capisaldi della viticoltura valdostana

    Dopo la vendemmia rigorosamente manuale, che avviene a inizio Ottobre, la vinificazione del Petit Arvine avviene interamente in acciaio per 7 mesi a cui seguono 4 mesi di affinamento in bottiglia.

    Il vino si presenta con un naso ampio di frutta e fiori a cui si aggiungono note minerali e una buona sapidità. In bocca è fresco, armonico e pieno. Estremamente gradevole riempie la bocca con un finale sapido che invita subito a bere un altro bicchiere.

    Perfetto da bere subito accompagna bene antipasti e primi piatti di pesce, formaggi freschi e piatti leggeri. Consigliamo di servirlo a una temperatura di 8/10 gradi con un calice di media ampiezza