In poche parole | |
---|---|
Colore | |
Regione | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Vitigno | |
Grado alcolico | |
Agricoltura |
Produttore | |
---|---|
Annata | |
Formato | |
Vignaiolo | |
Vinificazione | |
Affinamento | |
Terreno | |
Resa per ettaro | |
Densità Impianto | |
Produzione annua | |
Fascia di prezzo |
Il Chianti è uno dei vini più rappresentativi italiani, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. La sua zona di produzione è il cuore della Toscana e comprende le province di Firenze, Siena, Arezzo, Pisa, Pistoia e Prato. È un vino che ha un’origine molto antica, esistono testimonianze di epoca etrusca e romana ma i primi documenti in cui ci si riferisce a Chianti come zona di produzione vinicola risalgono al tredicesimo secolo. Si parla della lega del Chianti, un organismo nato per regolare i rapporti di diversi comuni produttori di un vino rosso a base Sangiovese.
L’origine del nome Chianti invece ha diverse ipotesi. La prima è che potrebbe derivare dalla parola latina clangor che significa rumore e ricorda le battute di caccia molto diffuse in quella zona. L’altra ipotesi è che la parola sia di origine etrusca e derivi da clante, che indica sia il cognome di alcune famiglie dell’epoca sia la parola acqua di cui la zona Chianti è particolarmente ricca.
Ci troviamo a Montelupo in provincia di Firenze dove la Fattoria di Petrognano possiede circa 85 ettari di cui 25 dedicati al vino. Si tratta di un’azienda storica arrivata ormai alla quarta generazione. Ci troviamo ad un’altezza di 250 metri sul livello del mare. L’azienda agricola Fattoria di Petrognano fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina. La cantina è stata costruita con le tecniche più moderne che seguono tutti i passaggi della lavorazione fino allo stoccaggio. L’azienda ha effettuato una totale conversione biologica che vedremo già dalle prossime annate per integrarsi ancora meglio con il territorio che la ospita rispettandone ed esaltandone al massimo le peculiarità.
Il Chianti Meme della Fattoria di Petrognano è un vino rosso formato per la maggior parte da Sangiovese con un 10% di Canaiolo.
Il Chianti Meme è il chianti giovane e dinamico dell’azienda. La vendemmia avviene tra settembre e ottobre, la vinificazione è tradizionale in acciaio. Anche l’affinamento avviene in acciaio. La scelta di non usare il legno per questo vino la dobbiamo alla volontà di mantenere il prodotto fresco e immediato da bere, pronto a raccontare il territorio e l’annata. Il colore è un rosso rubino vivace, al naso il profumo è intenso e vinoso. In bocca è asciutto e speziato, con un tannino misurato e una chiusura con una bella sapidità.
Da bere e ribere è perfetto a tutto pasto, accompagna bene pollame e arrosti di carni bianche. Consigliamo di berlo a una temperatura di 16 gradi con un calice classico di media ampiezza.
Fuori di Vino è l’ecommerce di
Mia Cantina s.a.s. di Vincenzo Montanaro e c.
Via Saragozza 43/a
40123 Bologna (Bo)
P.iva/CF 03232741201
Fuori di Vino © - developed with love by Smallweb