In poche parole | |
---|---|
Colore | |
Regione | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Vitigno | |
Grado alcolico | |
Agricoltura |
Produttore | |
---|---|
Annata | |
Formato | |
Vignaiolo | |
Vinificazione | |
Affinamento | |
Terreno | |
Densità Impianto | |
Produzione annua | |
Fascia di prezzo |
I vigneti dell’azienda Cesconi sono suddivisi in due zone, le colline di Pressano e la Valle dei Laghi, due zone molto diverse tra di loro che permettono di esaltare le caratteristiche e le peculiarità di ogni vitigno.
La cantina Cesconi si trova sulla collina di Pressano tra i 300 e i 500 metri. Intorno alla collina si estende un vigneto unico di 6 ettari che circonda l’azienda. Qui vengono coltivati ad esempio la Nosiola, Chardonnay e il Pinot Bianco. Le caratteristiche comuni ai vini di Cesconi coltivati in questa zona sono struttura, sapidità, lunghezza e longevità. Nella Valle dei Laghi, attraversata dal fiume Sarca, soffia l’Ora del Garda, il vento proveniente dal Lago di Garda che mitiga le temperature e l’escursione termica. È qui che viene coltivato il Manzoni Bianco.
La storia della famiglia Cesconi inizia nel 1751 e da allora la famiglia e le vigne sono cresciute per arrivare fino ad oggi. La storia moderna come la conosciamo noi porta la firma di Paolo Cesconi con i figli Alessandro, Franco, Roberto e Lorenzo. L’amore per la terra e per la tradizione li ha portati ormai 15 anni fa ad abbandonare l’uso di tutti i prodotti chimici e di sintesi dalle loro pratiche agricole, l’attenzione minuziosa per quello che succede in vigna permette di limitare al minimo gli interventi. Così ogni anno ogni uva può esprimere al meglio il suo carattere e il suo territorio.
L’azienda Cesconi fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina.
Il Manzoni Bianco dell’azienda Cesconi è un vino bianco prodotto da un’uva che si chiama Incrocio Manzoni in purezza. Il nome svela la sua origine e in parte le sue caratteristiche, si tratta infatti dell’incrocio in pianta tra Riesling e Pinot Bianco fatto dal professor Luigi Manzoni da cui prende il nome. Dalle due varietà ha ereditato un perfetto mix di caratteristiche: buon corpo, aromaticità e longevità.
Il vigneto di produzione si trova nella Valle dei Laghi e il clima è influenzato dall’ora del Garda e dalle fresche brezze serali. Questo a si che il processo di maturazione venga rallentato mantenendo nel vino un’acidità sostenuta e ben bilanciata.
Dopo la vendemmia parte delle uva fa 4/5 giorni di macerazione prima di fare una cuvee con le altre uve. La vinificazione prosegue in botte grande di acacia per 9 mesi fino all’estate successiva.
Dal colore giallo paglierino, al naso si presenta con profumi intensi di fiori bianchi e frutta fresca come mela verde e pesca. Con l’invecchiamento si fanno più marcate le note del Riesling. In bocca è secco e piacevolmente fresco, di buon corpo.
Perfetto come aperitivo e in accompagnamento a primi piatti, si consiglia di berlo a 10/12° in un calice classico.
Fuori di Vino è l’ecommerce di
Mia Cantina s.a.s. di Vincenzo Montanaro e c.
Via Saragozza 43/a
40123 Bologna (Bo)
P.iva/CF 03232741201
Fuori di Vino © - developed with love by Smallweb