In poche parole | |
---|---|
Colore | |
Metodo di spumantizzazione | |
Dosaggio | |
Regione | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Vitigno | |
Grado alcolico | |
Agricoltura |
30 disponibili
Produttore | |
---|---|
Annata | |
Formato | |
Vignaiolo | |
Vinificazione | |
Affinamento | |
Terreno | |
Resa per ettaro | |
Produzione annua | |
Fascia di prezzo |
I vigneti dell’azienda Cesconi sono suddivisi in due zone, le colline di Pressano e la Valle dei Laghi, due zone molto diverse tra di loro che permettono di esaltare le caratteristiche e le peculiarità di ogni vitigno.
Siamo in Trentino che con il 30% è una delle maggiori regioni in Italia produttrici di vino spumante. Il Trento Doc si pone infatti come un punto di riferimento della bollicina nel panorama italiano. Alta qualità delle materie prime, disciplinare di produzione rigido e rigoroso hanno contribuito al successo della bollicina di montagna. Il Trento Doc è stata la prima denominazione italiana riservata ad una bollicina metodo classico. Abbiamo vigneti di media altitudine in zone particolarmente adatte alla coltivazione della vite con un clima caratterizzato da forti escursioni termiche che contribuiscono a donare alle uve complessità aromatica e freschezza.
La cantina Cesconi si trova sulla collina di Pressano tra i 300 e i 500 metri. Intorno alla collina si estende un vigneto unico di 6 ettari che circonda l’azienda. Qui vengono coltivati ad esempio la Nosiola, Chardonnay e il Pinot Bianco. Le caratteristiche comuni ai vini di Cesconi coltivati in questa zona sono struttura, sapidità, lunghezza e longevità. Nella Valle dei Laghi, attraversata dal fiume Sarca, soffia l’Ora del Garda, il vento proveniente dal Lago di Garda che mitiga le temperature e l’escursione termica. È qui che viene coltivato il Manzoni Bianco.
La storia della famiglia Cesconi inizia nel 1751 e da allora la famiglia e le vigne sono cresciute per arrivare fino ad oggi. La storia moderna come la conosciamo noi porta la firma di Paolo Cesconi con i figli Alessandro, Franco, Roberto e Lorenzo. L’amore per la terra e per la tradizione li ha portati ormai 15 anni fa ad abbandonare l’uso di tutti i prodotti chimici e di sintesi dalle loro pratiche agricole, l’attenzione minuziosa per quello che succede in vigna permette di limitare al minimo gli interventi. Così ogni anno ogni uva può esprimere al meglio il suo carattere e il suo territorio.
L’azienda Cesconi fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina.
Il Trento Doc Cuvee Blauwal Extra Brut dell’azienda Cesconi è un metodo classico composto da Chardonnay in purezza. Le uve provengono dai vigneti che circondano la collina di Pressano. Nella composizione della Cuvee vengono utilizzati anche vini di riserva, questo regala al vino una maggiore complessità senza intaccarne la freschezza.
Dopo la vendemmia rigorosamente manuale e con attenta selezione in vigna, il vino fermenta in acciaio e in barrique usate. La presa in spuma avviene in bottiglia secondo il metodo classico e fa minimo 30 mesi di affinamento sui lieviti. Ogni annata viene sboccata più volte durante l’anno questo fa variare l’affinamento tra i 30 e i 40 mesi. L’uso di un dosaggio basso permette di esaltare e preservare le qualità organolettiche del vino.
Dal colore giallo paglierino presenta un perlage fine e persistente. Al naso è elegante e ricco con sentori delicati di fiori bianchi e frutta. In bocca è fresco e persistente, fragrante e sapido.
Perfetto con antipasti leggeri, frutti di mare si presta per essere bevuto a tutto pasto. Consigliamo di servirlo ad una temperatura di 6/8 gradi con un calice a tulipano.
Fuori di Vino è l’ecommerce di
Mia Cantina s.a.s. di Vincenzo Montanaro e c.
Via Saragozza 43/a
40123 Bologna (Bo)
P.iva/CF 03232741201
Fuori di Vino © - developed with love by Smallweb