In poche parole | |
---|---|
Colore | |
Regione | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Vitigno | |
Grado alcolico | |
Agricoltura |
Produttore | |
---|---|
Annata | |
Formato | |
Vignaiolo | |
Vinificazione | |
Affinamento | |
Terreno | Argilloso, ricco di calcare e di antichi sedimenti marini, come conchiglie e sabbia |
Resa per ettaro | |
Densità Impianto | |
Produzione annua | |
Fascia di prezzo |
Il Sangiovese, uno dei vitigni autoctoni italiani, è diffuso in tutto il territorio Italiano sia in purezza che negli uvaggi. L’origine e la provenienza non sono certe, ma da un recente studio sulla genetica pare che nonostante la sua massina diffusione in Toscana ed in Emilia Romagna, sia imparentato con vitigni del Sud Italia, in particolar modo di Calabria e Campania. Esistono una decina di varietà di questo vitigno considerato che cambia notevolmente le sue caratteristiche al cambiare del clima e delle altitudini. Quello che sappiamo per certo è che in Romagna ha trovato un suo habitat ideale dando vita ad una molteplicità di vini che raccontano le diverse zone in cui sono prodotte. E proprio di recente è stata fatta una mappatura delle sottozone in cui si divide il Sangiovese di Romagna. In questo caso ci troviamo a Bertinoro, in provincia di Forlì Cesena, sul versante che dalla collina va verso il mare. È qui che Stefano Gabellini nel 1997 prende in mano la terra di famiglia con l’aiuto di sua madre Lidia e inizia la produzione dei suoi vini. E dal 1999 lavorano interamente in biologico. L’azienda Tenuta la Viola fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina. Su una superficie di 7 ettari hanno una produzione annua di circa 50000 bottiglie.
Il Sangiovese di Romagna Superiore Oddone della cantina Tenuta la viola è un vino rosso fermo composto al 100% da uve Sangiovese, uno dei vitigni più diffusi in Italia.
Il Sangiovese Oddone è il Sangiovese fresco e beverino di Tenuta La Viola, una bevuta spensierata ottenuta dalle viti più giovani e lavorate con una resa più alta così da avere nel bicchiere meno grado alcolico e più semplicità. Nasce nel 2005 e prende il nome da un personaggio della Bertinoro del XI secolo a cui piaceva il vino e le serate allegre.
Dopo una vendemmia manuale con la selezione dell’uva fatta direttamente in vigna viene fermenta in vasche di acciaio a temperatura controllata. Matura sempre in acciaio e poi affina in vetro per almeno 3 mesi. Dal colore rosso rubino, il Sangiovese di Romagna Oddone di Tenuta la viola al naso è intenso con note di frutti rossi mentre in bocca è fresco, persistente e dall’ottima bevibilità. Anche se è un vino dalla buona personalità, quello che colpisce di più di questo Sangiovese è il suo lato godereccio e poco impegnativo che chiama subito un altro bicchiere e che si rivela perfetto da bere tutti i giorni.
Si abbina ad arrosti di carne bianca e a primi piatti tradizionali. Va bevuto giovane ad una temperatura di 16/18 gradi con un calice di media ampiezza.
Fuori di Vino è l’ecommerce di
Mia Cantina s.a.s. di Vincenzo Montanaro e c.
Via Saragozza 43/a
40123 Bologna (Bo)
P.iva/CF 03232741201
Fuori di Vino © - developed with love by Smallweb