In poche parole | Buona struttura, Non filtrato, Breve macerazione sulle bucce, Ramato, Ricco |
---|---|
Colore | |
Regione | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Vitigno | |
Grado alcolico | |
Agricoltura |
Produttore | |
---|---|
Annata | |
Formato | |
Vignaiolo | |
Vinificazione | |
Affinamento | |
Terreno | |
Resa per ettaro | |
Densità Impianto | |
Produzione annua | |
Fascia di prezzo |
La storia dell’azienda Villa Job è anche la storia di Alessandro e Lavinia, due ragazzi che dopo un passato nella consulenza e nel marketing hanno deciso di mollare tutto e dedicarsi alla terra. Friulano lui, siciliana lei, hanno trovato tra la terra di Pozzuolo del Friuli la loro “casa”.
Il vigneto si trova nella zona del Friuli Grave circondato dal fiume Cormor e dal bosco. La zona è conosciuta come “i terrazzi”, posta a 90 metri sul livello dal mare e con un suolo molto variegato: sabbie, limi, argille, arenarie e marne. Osservare il vigneto, confrontarsi con la terra e l’uva gli ha permesso di elaborare la loro filosofia di produzione. È il vigneto che ti dice di cosa ha bisogno. Slegati dalle logiche commerciali, i loro vini rispecchiano il loro pensiero e il loro territorio. I loro viaggi in altre terre come la Loira gli ha permesso di portare le conoscenze di altri luoghi e integrarle con i territori del Friuli.
La maggiorparte del lavoro avviene in vigna, l’azienda è certificata biologica e la filosofia che accomuna tutti i vini è quelle di usare lieviti indigeni, fermentazioni spontanee, basse solforose e nessuna filtrazione. Da tempo hanno abbandonato tutti gli interventi invasivi sulla vite partendo dal principio che la vite è in grado di autoregolarsi e che il vignaiolo deve solo accompagnarla e intervenire se è in difficoltà.
L’azienda è formata da circa 6,5 ha, i vitigni che coltivano sono i classici del Friuli, Pinot Grigio, Sauvignon, Ribolla Gialla, Friulano, Refosco e Scioppettino.
In cantina utilizzano tutti i tipi di contenitori, tronco conico, cemento e legno e stanno riportando in uso tutti i legni tipici del Friuli come gelso, acacia, ciliegio e castagno per dare un ulteriore tocco di territorialità ai vini.
L’azienda Villa Job fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina.
Il Pinot Grigio Piantagrane dell’azienda Villa Job è un vino prodotto da uve di Pinot Grigio in purezza. I vigneti si trovano a Pozzuolo del Friuli.
Il Pinot Grigio è una variante del Pinot Nero e probabilmente è arrivato in Italia dalla Borgogna. La sua diffusione si ha principalmente in Alto Adige dove viene vinificato in bianco e in Friuli Venezia Giulia dove spesso assume il suo autentico e caratteristico colore ramato, dovuto alla macerazione con le bucce. Questo è il caso del Pinot Grigio Piantagrane di Villa Job.
La vendemmia è manuale dopo un’accurata selezione dei grappoli in vigna per essere certi di portare in cantina solo uve sane e mature. Le uve fanno una breve macerazione di almeno 3 giorni in botte aperta che conferisce al vino il peculiare color ramato. Questo vino è una cuvee di vini provenienti da diversi vigneti e vinificati tutti singolarmente. Il microclima aiutato dal fiume e dal bosco gli conferisce struttura e complessità. L’affinamento avviene in cemento e vecchie barrique per 9 mesi. La filosofia di lavorazione delle uve segue sempre questi 4 capisaldi: lieviti indigeni, fermentazioni spontanee, basse solforose, nessuna filtrazione.
Il colore è il tradizionale ramato dovuto sia alla macerazione che all’assenza di filtrazione. Al naso è un susseguirsi di profumi che vanno dall’albicocca agli agrumi, dalle spezie alle erbe aromatiche. In bocca è ricco e fresco, con un tannino delicato e una buona struttura. Un Pinot Grigio autentico e sincero.
Si abbina a piatti complessi sia di carne che di pesce. Si consiglia di berlo a una temperatura di 10/12° con un calice bello ampio.
Fuori di Vino è l’ecommerce di
Mia Cantina s.a.s. di Vincenzo Montanaro e c.
Via Saragozza 43/a
40123 Bologna (Bo)
P.iva/CF 03232741201
Fuori di Vino © - developed with love by Smallweb