In poche parole | |
---|---|
Colore | |
Regione | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Vitigno | |
Grado alcolico | |
Agricoltura |
Produttore | |
---|---|
Annata | |
Formato | |
Vignaiolo | |
Vinificazione | |
Affinamento | |
Terreno | |
Densità Impianto | |
Fascia di prezzo |
L’uva Turbiana è conosciuta anche come Trebbiano di Lugana e rappresenta una varietà del Trebbiano di Soave che ha caratteristiche genetiche in comune con il Verdicchio. Questo fa di quest’uva un’uva con un buon corredo aromatico e una buona acidità. Il nome del vino deriva da una località situata in provincia di Sirmione nella provincia di Brescia ma questo vino viene prodotto sia in Lombardia che in Veneto nella zona del basso Lago di Garda nelle sole province di Brescia e Verona. Nonostante l’alta latitudine, l’influenza del Lago di Garda ha ricreato in questa zona un clima mediterraneo che lo ha reso ideale per la produzione del Lugana.
L’azienda Ca Lojera si trova nella località Rovizza di Sirmione in provincia di Brescia e fa parte della produzione lombarda di questo bianco. La sede legale dell’azienda si trova invece a Peschiera del Garda in provincia di Verona. La cantina si estende per 18 ettari di vigneto dove coltiva oltre alla Turbiana le uve Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon.
L’azienda Ca Lojera fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina. Franco Tiraboschi e la moglie Ambra producono circa 120.000 bottiglie l’anno.
Il nome Ca Lojera significa Casa dei lupi e deriva da una leggenda. Si racconta che un tempo il lago di Garda e il laghetto del Frassino fossero collegati via acqua e pare che da questa via arrivassero dal nord dei mercanti neri che usavano le case sulla riva del lago per nascondere la merce.
Il Lugana Superiore dell’azienda Ca Lojera è un vino bianco composto da uva Turbiana in purezza.
Il Lugana Superiore di Ca Lojera rappresenta l’evoluzione naturale del Lugana classico da bere fresco in annata. Le uve vengono selezionate e raccolte a mano in una seconda vendemmia dandogli modo di raggiungere una maggiore maturazione. Dopo di che la fermentazione avviene in legno in botti di rovere da 25 hl. L’affinamento avviene per 24 mesi in botti di rovere da 25 hl.
È un vino dal colore paglierino con sfumature dorate, al naso apre con profumi di agrumi e note di vaniglia. Ben presenti le note minerali che rimandano subito al lago. In bocca è pieno, ampio e vellutato con una lunga persistenza. Vino dalla buona struttura e pensato per invecchiare tranquillamente.
Perfetto con risotti, zuppe di pesce e formaggi stagionati o erborinati. Consigliamo di berlo a una temperatura di 12/14 gradi con un calice ampio.
Fuori di Vino è l’ecommerce di
Mia Cantina s.a.s. di Vincenzo Montanaro e c.
Via Saragozza 43/a
40123 Bologna (Bo)
P.iva/CF 03232741201
Fuori di Vino © - developed with love by Smallweb