Lambrusco di Modena Albone |Podere il Saliceto| Vino Fivi

In poche parole

, ,

Colore

Metodo di spumantizzazione

Dosaggio

Regione

Tipologia

Denominazione

Vitigno

Grado alcolico

Agricoltura

10,50 
  • Prodotto Esaurito
  • Produttore

    Annata

    Formato

    Vignaiolo

    Vinificazione

    Affinamento

    Terreno

    , , ,

    Densità Impianto

    Fascia di prezzo

  • L’azienda Podere il Saliceto è un’azienda giovane e artigianale, nasce nel 2004 ad opera di Giampaolo Isabella e Marcello Righi che si lanciano in questa impresa dopo aver terminato gli studi e alcune esperienze lavorative nel campo. Sono loro due infatti che seguono la vigna e tutto il processo di vinificazione dalla potatura alla vendemmia che avviene rigorosamente a mano in piccole cassette per salvaguardare l’integrità delle uve. Le uve coltivate sono principalmente due tipi di Lambrusco, il Sorbara e il Salamino e alcune altre varietà come il Malbo gentile e il Trebbiano modenese nel rispetto della tradizione e del territorio.
    L’azienda fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina.
    Siamo nella zona di Modena, nella pianura del comune di Campogalliano sulla riva del fiume Secchia, zona tradizionalmente riconosciuta come una tra più vocate per la produzione di Lambrusco.

  • Il Lambrusco Salamino Albone di Podere il Saliceto è un vino frizzante rosso prodotto da uve di Lambrusco Salamino in purezza
    I vigneti utilizzati per la produzione del Lambrusco Albone si trovano nella frazione di Saliceto Bruzzalino e in parte nella zona chiamata dell’Albone, da cui il nome del vino.
    Ci troviamo nel modenese, una delle zone più vocate per la coltivazione del lambrusco
    Dopo la vendemmia manuale la vinificazione avviene secondo il Metodo Charmat. La fermentazione avviene a temperatura controllata in vasche di acciaio e cemento di piccole dimensioni.
    Il colore è rosso rubino con una spuma cremosa. I profumi sono di frutti di bosco, mora, mirtillo e ciliegia matura. In bocca è secco e asciutto.