Franciacorta Brut |Vezzoli| Vino Fivi

In poche parole

, , ,

Colore

Metodo di spumantizzazione

Dosaggio

Regione

Tipologia

Denominazione

Vitigno

Grado alcolico

Agricoltura

18,00 
  • Prodotto Esaurito
  • Produttore

    Annata

    Formato

    Vignaiolo

    Vinificazione

    ,

    Affinamento

    Terreno

    ,

    Densità Impianto

    Fascia di prezzo

  •  

    Il termine Franciacorta in Italia è ormai diventato sinonimo di bollicina di qualità rappresentando uno dei metodi classici più famosi della penisola.

    La Franciacorta è una splendida zona vinicola in Lombardia a sud del lago d’Iseo nella provincia di Brescia. L’origine del nome non è ancora del tutto chiara anche se il nome “Franzacurta” compare già nei documenti dei XIII secolo. Probabilmente si riferisce al fatto che i villaggi della zona, sotto la protezione del clero, godevano della esenzione dalle imposte sul commercio rendendole di fatto delle “corti franche”. La zona ha delle caratteristiche particolari, una combinazione vincente di territorio, altezze e clima che l’ha resa particolarmente di qualità per la produzione di vini spumanti. La Franciacorta nel 1995 è la prima DOCG data a un metodo classico in Italia. Il processo di produzione è molto rigido, si possono utilizzare solo Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. La permanenza minima sui lieviti è di 25 mesi per la tipologia classica con rese per ettaro molto limitate.

    L’azienda Vezzoli, situata nel comune di Erbusco, è una realtà relativamente giovane, produce vini da circa un secolo ma è da 20 anni che si è concentrata nella produzione di Franciacorta affinando il metodo Solouva. Questo significa che nella produzione del Franciacorta utilizzano solo uve fenologicamente mature e non vengono aggiunti zuccheri esogeni dando vita a una bollicina ricca di gusto e di struttura. Sia durante la rifermentazione che durante la sboccatura viene utilizzato mosto d’uva autoprodotto che rispecchia al meglio le caratteristiche dell’uva e del territorio. Questa tipologia di lavorazione è stata certificata in Franciacorta, questo perché, nonostante la zona della DOCG non sia particolarmente estesa, (circa 2800 ha), la diversità geologica, dei suoli e delle altitudini da origine a prodotti molto diversi tra loro e in questo modo si valorizzano le peculiarità di ogni singola zona. I metodi di lavorazione sono un perfetto connubio tra tradizione e continua ricerca per migliorare le tecniche di produzione. La gestione è a conduzione familiare sia in vigna che in cantina, con la guida di Giuseppe Vezzoli con la moglie Maria Bianchetti e i figli Jessica e Dario.

    L’azienda Vezzoli fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina.

  • Il Franciacorta Brut dell’azienda Vezzoli è un metodo classico prodotto da uve Chardonnay in purezza. I vigneti da cui provengono si trovano nel Comune di Erbusco.

    Franciacorta classico, viene prodotto da uve fenologicamente mature e senza aggiunta di zuccheri esogeni. Durante la rifermentazione che durante la sboccatura viene aggiunto solo mosto d’uva, che contiene al suo interno gli zuccheri necessari, per valorizzare il territorio e l’uva. La vendemmia avviene rigorosamente a mano con un’attenta selezione delle uve. Dopo la fermentazione in acciaio viene formata la cuvee con l’ultima vendemmia e con una componente di vini base di annate precedenti. Dopo di che il vino viene imbottigliato per la seconda fermentazione e sosta sui lieviti almeno 20 mesi.

    Dal colore pieno, è un Franciacorta fresco e gradevole. Al naso sprigiona profumi di frutta, in bocca ha una buona struttura e un’acidità sostenuta. Vino armonico ed equilibrato.

    Perfetto per l’aperitivo, ma anche con un pasto non troppo elaborato. Si consiglia di servirlo a 7° con un calice a tulipano.