Erbaluce di Caluso Metodo Classico Nature 2017 |Cieck| Vino Fivi

In poche parole

, , , ,

Colore

Metodo di spumantizzazione

Dosaggio

Regione

Tipologia

,

Denominazione

Vitigno

Grado alcolico

Agricoltura

23,50 

3 disponibili

  • L’azienda agricola Cieck nasce nel 1985 ad opera di Domenico Caretto e Lia Falconieri. Siamo a San Giorgio Canavese, nel Canavese appunto, zona del Piemonte a Nord di Torino ai confini con la Valle d’Aosta, una delle zone vinicole più vecchie del Piemonte, si parla di coltura della vite in questa zona già ai tempi dei romani.

    Nei 16 ettari di vigneto si coltivano le uve tradizionali del Canavese, primo fra tutti l’Erbaluce di Caluso in tutte le sue versioni, seguito da alcune uve rosse autoctone, barbera, nebbiolo, freisa e neretto di San Giorgio coltivate nel rispetto della tradizione e del territorio. Il Neretto di San Giorgio, vitigno autoctono piuttosto raro viene coltivato in un progetto di recupero e valorizzazione.

    I vigneti si trovano sulle colline moreniche di San Giorgio, Cuceglio e Agliè. In cantina si lavora nel massimo rispetto delle uve, del territorio e dell’ambiente strizzando sempre un occhio alla tecnologia più moderna grazie alla collaborazione dell’enologo Gianfranco Cordero.

    L’azienda Cieck fa parte della FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti e vinifica solo uve di proprietà. Anche i processi di produzione ed imbottigliamento avvengono all’interno della cantina.

    Nata come azienda produttrice di Spumante a base Erbaluce, ha ben presto esteso la gamma a tutte le versioni dell’erbaluce per poi dedicarsi anche alla produzione di vini rossi.

     

  • Lo Spumante Metodo Classico Nature dell’azienda Cieck è un vino metodo classico da uva Erbaluce in purezza.

    L’Erbaluce è un vitigno versatile che si penda discenda dal Greco. La sua buccia spessa lo rende perfetto per diversi tipi di lavorazione fino all’appassimento. In alcuni vigneti le uve hanno caratteristiche di acidità e freschezza che lo rendono ideale per la spumantizzazione, come in questo caso.

    Questa bollicina viene prodotta solo nelle annate migliori.

    Dopo una spremitura soffice delle uve, la fermentazione avviene a temperatura controllata. Il vino viene poi messo in bottiglia con lieviti selezionati dove avviene la presa in spuma secondo il metodo classico.  Il vino sosta sui lieviti almeno 48 mesi e dopo la sboccatura affina altri 6 mesi in bottiglia.

    Il colore è un giallo paglierino brilante, il perlage è fine e abbondante con catenelle continue ed eleganti.  Al naso il bouquet è pieno e intenso. Frutta gialla matura, crosta di pane, nocciole tostate e un finale con una bella mineralità stuzzicano il palato. In bocca è fine e cremoso, fresco e di buon corpo con una buona nota di sapidità. Vino di grande carattere

    Classica bollicina gastronomica da bere a tutto pasto. Si consigli di berlo a 8/10° con un calice a tulipano.